DOMENICA 26 OTTOBRE 2025 ore 12.45

VOSTRA MADRE SI CHIAMA SARDEGNA

Monologo teatrale di 

Luigi Pusceddu che tra racconti e aneddoti, ci farà percorrere un viaggio nella storia della bandiera sarda.

Il monologo sarà inserito all'interno del pranzo costituito da 3 portate tipiche sarde che saranno accompagnate dalla degustazione di altrettanti vini del territorio. Un sommelier ci guiderà alla degustazione di tre vini: un Bovale, un Monica ed un Moscato.

Per info e prenotazioni chiamare 3386455915 oppure 0161205392

VARIAZIONE DATA ASSEMBLEA SOCI

Il giorno 27 settembre 2025, alle ore 15.30, presso il salone del CIRCOLO CULTURALE SARDO DESSI’ sito in Via Giovanni Paolo II 31/A  Vercelli si terrà la riunione dei soci per deliberare sui seguenti punti dell’ordine del giorno:

  1. Congresso Nazionale Fasi dal 16 al 19 ottobre 2025: delibera partecipanti al congresso
  2. Programmazione eventi
  3. Comunicazioni - varie

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

AGGIORNAMENTO NEWS D'AUTUNNO 

DI SEGUITO LE CONFERME E LE VARIAZIONI DEGLI EVENTI:

4 ottobre cena tipica sarda con maialetto arrosto

26 ottobre "VOSTRA MADRE SI CHIAMA SARDEGNA" pranzo con degustazione di prodotti tipici del territorio sardo accompagnato dal racconto di Luigi Pusceddu sull'origine e la storia della bandiera sarda.

30 ottobre Proiezione al Cinema Italia del film Nosferatus con colonna sonora dal vivo con degustazione dei dolci tipici sardi per la festa dei morti

8 novembre Laboratorio delle favole di Maria Lai con apericena con degustazione dei prodotti sardi della zona d’origine di Maria Lai

15 novembre messa a San Cristoforo in memoria dei defunti del circolo, accompagnata dai canti del gruppo sardo Sonos de attesu

23 novembre Al ristorante le acacie Pranzo con degustazione vini sardi e a seguire laboratorio di ballo sardo e concerto del gruppo sonos de attesu

30 novembre pranzo sociale con degustazione di prodotti sardi e paella

14 dicembre Pranzo di Natale con lotteria

                               *********************************

LE NEWS D'AUTUNNO 2025: i nostri prossimi appuntamenti

  • SABATO 20 SETTEMBRE ORE 19.30 CENA CON NAPOLEONE

Con questa serata effettueremo un tuffo nella storia e avremo come ospite d’onore il generale Napoleone! Sarà una cena animata da intermezzi recitati su un evento particolare della storia del Generale, verrà servita una cena a base dei piatti preferiti di Napoleone

  • SABATO 4 OTTOBRE ore 20.00 CENA SARDA COL MAIALETTO

L’appuntamento gastronomico con l’eccellenza della cucina sarda grazie al nostro Chef Romeo Mura, il menù della cena comprende: un primo, maialetto arrosto con contorno, dolce, acqua, vino cannonau, caffè e mirto

Abbiamo organizzato nella sala del ristorante Le Acacie un pomeriggio dedicato al ballo e la musica sarda con il gruppo Sonos De Attesu.

Si partirà con un pranzo a seguire il laboratorio di ballo e al termine il concerto durante il quale si potranno ballare i balli appena imparati.

  • GIOVEDI’ 30 OTTOBRE CINEMA NUOVO ITALIA – NOSFERATU

orario in definizione

Ritorna la nostra collaborazione con l’associazione Suoni Possibili del maestro Sergio Sorrentino e l’associazione del maestro Fabrizio Casti di Cagliari che ci proporranno, in occasione della festività dei morti, una rieditazione del film Nosferatu del 1922 con la colonna sonora eseguita dal vivo. Ingresso libero e gratuito

  • SABATO 8 NOVEMBRE ORE 17.00 LABORATORIO CON LE FAVOLE DI MARIA LAI a cura del prof. Gerardo Di Feo

Un pomeriggio dedicato all’arte inclusiva di Maria Lai. Il laboratorio organizzato dal prof. Gerardo Di Feo è indirizzato a tutti dai 7 ai 90 anni, creando un percorso come il gioco dell’oca con il filo conduttore delle favole dell’artista sarda.

Laboratorio con contributo per adulti e bambini, a seguire apericena con degustazione di prodotti sardi ed i culurgiones.

  • SABATO 15 NOVEMBRE ORE 17.45 MESSA IN ONORE DEI DEFUNTI DEL CIRCOLO – CHIESA DI SAN CRISTOFORO

Per ricordare i nostri soci e non è stata organizzata una messa con la partecipazione del coro sardo Sonos de Attesu che esegurà le canzoni di accompagnamento alla messa in sardo.

  • SABATO 30 NOVEMBRE ORE 12.30 PRANZO CON PAELLA

Pranzo con paella dello Chef Romeo Mura, abbinata ad una degustazione di vini delle cantine sarde, con presentazione del territorio di provenienza. Il pranzo sarà composto da un antipasto, la paella ed un dolce, compreso un calice di vino, acqua e caffè. 

  • SABATO 30 NOVEMBRE ORE 17.30 ASSEMBLEA DEI SOCI

In data 30 novembre alle ore 3.00 si riunirà in prima convocazione l’assemblea dei soci del circolo Dessì ed in seconda convocazione lo stesso giorno alle ore 17.30 per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Andamento del circolo
  2. Proposte per eventi anno 2026
  3. Comunicazioni varie
  • DOMENICA 14 DICEMBRE ORE 12.45 – PRANZO DI NATALE

L’ultimo evento del circolo prima delle vacanze invernali, il consueto pranzo di Natale con a seguire la Lotteria. Il pranzo sarà composto da un antipasto, primo, dolce, vino, acqua, caffè. Il dolce sarà accompagnato dalla degustazione del moscato di Sardegna

Per informazioni sugli eventi contattare la segreteria 0161205392

"Impossibile, questa parola non fa parte del mio vocabolario."

Cena con il Generale Napoleone Bonaparte

Sabato 20 settembre ore 19.30

 

Serata con cena/spettacolo dove verranno serviti i piatti preferiti del generale intervallati da momenti di teatro

4° SAGRA DELLE SEADAS

Sabato 28 giugno ore 19.30

 

SOUNDSCAPES

Sabato 7 Giugno ore 17.30

Evento all'insegna della musica e delle immagini al Cinema Italia grazie a Soundscapes, concerto-proiezione promosso dal Circolo Culturale Sardo Dessì e dall'Associazione musicale Suoni Possibili. Protagonisti della serata saranno il grande compositore sardo Fabrizio Casti (direttore artistico del Festival cagliaritano Spaziomusica), Sergio Sorrentino concertista di fama internazionale e gli allievi del progetto di Suoni Possibili "Bottega Internazionale di Nuova Musica" che sonorizzeranno dal vivo con elettronica e strumenti delle proiezioni video inedite ed originali legate alla Sardegna. La bellezza dei paesaggi sardi verrà commentata da una colonna sonora eseguita dal vivo da Casti e Sorrentino insieme ai ragazzi del progetto Bottega Internazionale di Nuova Musica, che durante diversi laboratori tenuti da Casti, Sorrentino e John King (docente della New York University) hanno potuto apprendere i segreti del creare musica per le immagini in maniera estemporanea. Il Progetto Bottega Internazionale di Nuova Musica è stato realizzato grazie al sostegno di Fondazione CRV e Marazzato s.r.l. proprio per dare opportunità ai giovani vercellesi di partecipare da protagonisti ad un importante evento culturale ed artistico. Durante l'evento si terrà anche l'annunciazione dei vincitori del Concorso Internazionale di Composizione di Musica Elettronica "Natura e Tecnologia" (sempre promosso da Suoni Possibili con il sostegno di Rotary Club di Vercelli e Fondazione CRT), concorso dedicato ai giovani compositori e ai paesaggi sonori delle risaie. Soundscapes gode del sostegno della Regione Sardegna. 

Ingresso libero

FATTORIA IN CITTA' 2025

Sabato 31 maggio

e Domenica 1 giugno

Il circolo sarà presente alla fattoria in citta nel Chiostro del Sant'Andrea per presentare la nostra associazione.

In questa occasione parleremo del territorio sardo attraverso due degustazioni guidate:

- sabato 31 ore 17.00 "Vini, salumi e formaggi" 

- domenica 1 ore 17.00 "dolci sardi e Moscato".

La degustazione sarà accompagnata dalla proiezione di video che illustrano i territori di provenienza dei prodotti e le bellezze artistiche e paesaggistiche dei luoghi.

CENA CON PRODOTTI TIPICI SARDI

Sabato 3 maggio ore 20,00

presso la sala del circolo si terrà una cena con la degustazione del Casizolu arrosto su pane carasau, piatto tipico della tradizione sarda.

Inoltre serviremo le costine arrosto dello Chef Romeo

Contributo cena euro 25,00

Per prenotazioni 0161205392

Fabrizio Passerotti presenta:

Faber

Il canto della terra

Monologo teatrale su

Fabrizio De Andrè

Domenica 23 marzo ore 17.30

Salone Dugentesco - Vercelli

Ingresso libero e gratuito

 

TRAME DI STORIA

di Valentina Sulas

SABATO 8 Marzo ore 16.30

Nella splendida cornice della sala del Parlamentino dell'Associazione Ovest Sesia, presso il Palazzo Pasta presentiamo il monologo teatrale scritto ed interpretato da Valentina Sulas che racconta delle donne che hanno segnato la storia dell'Italia con i loro ideali e le loro opere.

Ingresso libero e gratuito

FESTA DEL TESSERAMENTO 2025

Domenica 23 febbraio dalle ore 17.30 pomeriggio dedicato al tesseramento 2025 accompagnato dalla musica del gruppo Trio Diferente e da un aperitivo sardo

TUFFI NEL BLU

Domenica 16 febbraio ore 16,00

presso la sala del circolo, in collaborazione con l'associazione CUNCORDU di Gattinara, presentiamo i volumi fotografici di ENRICO SPANU dedicati alle spiagge e alle coste della Sardegna.

Con l'autore dialogherà il giornalista e presidente dell'associazione Cuncordu Giuseppe Orrù.

Ingresso libero

Al termine aperitivo

E' gradito un contributo

ALLA SCOPERTA DEL LOGUDORO

Domenica 19 gennaio ore 17.30

 

Degustazione guidata da giovani Sommelieres dell'Associzione Concordu, con vini abbinati a piatti del Logudoro. della Sardegna Nord occidentale, che diede il nome al Regno giudicale di Torres.

 

Parte del Progetto "Lavorare lontano dalla Sardegna per la Sardegna" in collaborazione con l'Associazione Culturale Sardi in Toscana aps di Firenze

 

Evento su prenotazione

Info e prenotazioni

mail: dessivercelli@tiscali.it

telefono 3397176358

 

Spettadolo teatrale

della compagnia Barbariciridicoli

"Riuscirà Tottoni Braghetta ad avere un erede dalla Signorina Vera Passera?"

Domenica 10 novembre ore 15.30

Presso la sala del circolo

 

 

Ingresso libero

 

Seguirà degustazione di dolci sardi e torte artigianali con tè e caffè

PAESE D'OMBRE

di Giuseppe Dessì

Sabato 12 ottobre ore 18,30

Concerto narrativo tratto dal romanzo scritto da Giuseppe Dessì eseguito dalla compagnia dell'associzione

"Tra parole e musica"

 

 

 

 

Ingresso libero 

seguirà aperitivo

NIERA: il pop-rock che canta il limba

in concerto a Vercelli

Domenica 6 ottobre ore 18,00

In collaborazione con la birreria VICOLO SCHILKE di Vercelli

Il concerto si svolgerà nel caratteristico ambiente della birreria, ingresso libero su prenotazione, il costo è di euro 15,00 e comprende un aperitivo composto da una birra artigianale sarda ed un tagliere di salumi e formaggi sardi.

NIERA: gruppo di 7 elementi che portano la lingua sarda nel panorama pop-rock, attivi dal 2013, esprimono storie e emozioni in logudorese, unendo meloria e ritmo in ogni nota.

Per info e prenotazione: 339/7176358

METROPOLIS TODAY

mercoledì 2 ottobre ore 21.00

presso il Cinema Nuovo Italia 

p.za Pajetta Vercelli

Ingresso su prenotazione via mail a: biglietti@quartettovercelli.it

Costo euro 8,00 per i soci del circolo ed euro 10,00 per i non soci

Co-produzione di due realtà vercellesi come la Società del Quartetto e Suoni Possibili e Spaziomusica di Cagliari (uno dei più importanti centri italiani di musica elettronica e multimediale). Al Cinema Italia di Vercelli (prima settimana di Ottobre, data da definire a breve) e al Teatro Massimo di Cagliari (il 10 Ottobre) Sergio Sorrentino (Vercelli) e Fabrizio Casti (Cagliari) eseguiranno live la loro colonna sonora per il film muto Metropolis. L'evento è una prima assoluta. 
Sonorizzazione live e musiche originali di Fabrizio Casti e Sergio Sorrentino sul film Metropolis (1927) di Fritz Lang (1890-1976)
Fabrizio Casti, elettronica - Sergio Sorrentino, chitarra elettrica ed elettronica.

I suoni elettronici di Fabrizio Casti e la chitarra elettrica e laptop di Sergio Sorrentino si uniscono in un nuovo progetto multimediale, "Metropolis Today", dedicato alle molteplici dimensioni derivanti dal rapporto tra musica e video. Nel 1927 Fritz Lang, grandissimo regista austriaco naturalizzato statunitense, ci regalava "Metropolis", uno dei massimi capolavori del cinema muto. Il film era ambientato in un futuro distopico (2026) e i temi e le ambientazioni si sono ad oggi rivelati incredibilmente profetici. Le nuove musiche originali di Casti e Sorrentino commentano, amplificano e avvolgono le immagini di nuove esperienze percettive ed espressive dando il benvenuto a Metropolis nell'epoca da esso profetizzata, con i suoni provenienti da "macchine" tecnologiche, congegni in qualche maniera simili alla Maria-robot protagonista del film."

 

VITTORIO BOBBA

Autore vercellese presenta i suoi romanzi e saggi

Sabato 28 settembre ore 17,00

Ascolteremo del suo romando "Omicidio a Malacalzetta" ambientato nel sulcis-iglesiente e degli altri suoi scritti.

Ingresso libero

Seguirà aperitivo

NURAGHES

La Sardegna ancestrale

Incontro con i racconti di Fryda Rota insieme a Pier Mario Ferraro accompagnati dal suono dell'arpa ed il canto di Elena Rossi

Domenica 22 settembre ore 18,00

Ingresso libero

Seguirà aperitivo

Giunta alla terza edizione La sagra delle seadas

sabato 8 giugno 2024 a partire dalle 19.30 presso la sede del circolo.

La serata sarà animata dalla Band "Le Origini" che racconterà la storia del rock italiano.

Prenotazione obbligatoria

Nella Fattoria in Città 2024 si esibirà il gruppo folkloristico "Sos Merdules Bezzos" di Ottana

sabato 1 maggio ore 16.30 piazzale Kennedy

ACCABADORA

di Michela Murgia

CONCERTO NARRATIVO

Domenica 28 aprile ore 18.30

presso la sala del circolo

ingresso libero

seguirà aperitivo

EVA E PETRA

Domenica 5 maggio ore 17.30

Monologo che mette scena un significativo pezzo di storia sarda e italiana che vuole fare riflettere su temi sociali come la lotta di classe e quella per i diritti dei lavoratori, ma anche su grandi temi come l'amicizia ed il perdono.

La Sardegna Misteriosa e Leggendaria

Incontro con Gianluca Marino che racconterà i lati poco conosciuti di questa grande terra.

Domenica 17 marzo 2024

ore 17.00

presso la sala del Circolo Dessì

DOMENICA 25 FEBBRAIO ore 17.00 ASSEMBLEA SOCI -approvazione del bilancio e NUOVE ELEZIONI – seguirà aperitivo

CONVOCAZIONE ORGANO DI GARANZIA: Alle ore 3,00 del 25 FEBBRAIO si terrà, in prima convocazione, LA RIUNIONE DELL’ORGANO DI GARANZIA del circolo sardo G. Dessì, in seconda convocazione alle ore 16.00 dello stesso giorno presso il salone del circolo in Vercelli C.so Papa Giovanni Paolo II 31, verranno discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione bilancio consuntivo 2023 e bilancio preventivo anno 2024
  2. Comunicazioni varie

CONVOCAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO: Alle ore 3,30 del 25 FEBBRAIO si terrà, in prima convocazione, LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO del circolo sardo G. Dessì, in seconda convocazione alle ore 16.30 dello stesso giorno presso il salone del circolo in Vercelli C.so Papa Giovanni Paolo II 31, verranno discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione bilancio consuntivo 2023 e bilancio preventivo anno 2024
  2. Comunicazioni varie

ASSEMBLEA SOCI approvazione bilancio ed elezioni: Alle ore 6,00 del 25 febbraio si terrà, in prima convocazione, l’assemblea dei soci del circolo sardo G. Dessì, in seconda convocazione alle ore 17.00 dello stesso giorno presso il salone del circolo in Vercelli C.so Papa Giovanni Paolo II 31, verranno discussi i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Approvazione bilancio consuntivo 2023 e bilancio preventivo anno 2024
  2. ELEZIONI NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO E ORGANO DI GARANZIA E PROBIVIRI
  3. Programmazione eventi 2024
  4. Comunicazioni varie

FESTA DEL TESSERAMENTO 2024 Domenica 11 Febbraio dalle ore 17.30

Eventi da aprile 2023

DOMENICA 26 NOVEMBRE ore 17.00

ASSEMBLEA DEI SOCI

Ordine del giorno: programmazione eventi, nuove elezioni anno 2024, comunicazioni varie.

Al termine aperitivo

CONCERTO DEL TRIO TAZENDA A VERCELLI

TEATRO CIVICO DI VERCELLI

VENERDI 22 SETTEMBRE ORE 21.00

Concerto con raccolta fondi a favore dell LILT di Vercelli

Iscrizione Circolo Culturale Sardo Giuseppe Dessì APS
Associazione affiliata alla F.A.S.I.

Riconosciuta dalla Regione Sardegna L.R.7/91 decreto n.25/2 DecA 29/10/2009 es.delibera n.4/8 20.01.09

Registro Regionale Piemonte Promozione Sociale-numero 9/VC-3 Det.Dir.3553 14.12.09

Iscrizione al RUNTS con ATTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 1589/A1419A/2022 del 08/09/2022

 

Tel. 0161 205392

 

Il nostro indirizzo

Corso Papa Giovanni Paolo II 31/A

Vercelli

Orari di apertura

LUNEDI'-

16,30-18,30

MERCOLEDI'

16,30-18,30

GIOVEDI'

20,30-22,30

SABATO

14,30-18,30

La nostra pagina Istagram

circolo_sardo_dessi_vercelli

Pagina facebook: CIRCOLO "GIUSEPPE DESSI'" DI VERCELLI

Stampa | Mappa del sito
© Circolo Culturale Sardo Giuseppe Dessi Corso Papa Giovanni Paolo II 31/A 13100 Vercelli Codice Fiscale: 94017970024