Il Circolo fu fondato il 6.12.1995 col nome "Sa Rundine" per merito di diciasette Soci fondatori (FALCHI Gian Paolo di Suni, PANELLA Maria di Nuoro, PECORINI Angelino di Osilo, USAI Maria Teresa di Gonnesa, PORCU Giampaolo di Cagliari, ATZORI Francesco di Tadasuni, CHERCHI Emilio di Torino, SANNA Pietro di Monza, MELE Gesuina di Bolotana, PANELLA Santina di Bortigiadas, COSSU Giovanni Maria Ottana, LITTERA Giancarlo di Serramanna, CANNONI Giovanni Maria di Ittiri, CORDELLA Antonio di Sassari, LOI Antonio di Lodè, COSSA Mario di Lula, RUIU Salvatore di Ossi) che sottoscrissero nanti il notaio Maurizio Ferrara, l'atto costitutivo dell'Associazione con allegato Statuto revisionabile. L'atto costitutivo denominava l'Associazione "Sa Rundine" con sede legale, provvisoria, in via Cappellina, 1 Vercelli.
La denominazione "Sa Rundine" su proposta del nuovo C.D. presieduta dal nuovo Presidente Galdino MUSA, succeduto a Gian Paolo FALCHI, veniva modificata in Associazione Culturale Sarda "Giuseppe Dessì" dall'Assemblea dei Soci, nella riunione straordinaria del 21.11.2004, in armonia con quanto recitava l'art.24 dello Statuto.
Per quanto riguarda la sede definitiva, quell'attuale di Corso Casale, 31/A, ora Corso Papa Giovanni Paolo II, 31/A, era quindi stipulata con l'Amministrazione Provinciale di Vercelli contratto di locazione in uso gratuito per diciotto anni e si cominciava l'attività di ristrutturazione (la sede era una vecchia cascina) del caseggiato fatiscente per renderlo idoneo a sede del Circolo, sotto la guida di Gian Paolo FALCHI, Presidente per otto anni, a pieno titolo e merito, del predetto Circolo, prodigandosi attivamente assieme ai Soci fondatori e ad altri che in seguito aderirono al sodalizio.
Accanto all'opera di rinnovo dei locali, seguiva un'attività di sviluppo e promozione della Cultura Sarda attraverso conferenze (es.conferenza sulla Brigata Sassari) spettacoli d'alto contenuto folcloristico-culturale (vedi l'esibizione del balletto e del Coro di Ossi e del Coro di Nuoro), ecc.
Pertanto fin dall'inizio, pur non avendo formamelmente le caratteristiche dell'attuale Statuto revisionato, appaiono chiari tutti gli elementi voluti oggi dalle leggi che regolano l'Associanismo no-profit. Nel 2006 la F.A.S.I. ci ha richiesto un adeguamento alla legge nazionale sulle Associazioni di volontariato, anche nell'ottica di ottenere tutte le agevolazioni concesse alle Associazioni no-profit, purchè tutti i Circoli assumano la denominazione d'Associazione di Promozione Sociale e adeguandosi così perfettamente a quanto previsto dalla Legge e dalla Costituzione.
Nel marzo 2020 il presidente Galdino Musa, incomparabile personalità della cultura e tradizione sarda, nonchè riferimento per tutti coloro che volessero approfondire i legami con la meravigliosa terra di Sardegna ci ha lasciati.